mailing list
per rimanere in contatto con la parrocchia, chi non è ancora inserito nella mailing list può farlo inviando un messaggio a:
“oggetto: autorizzo l’inserimento del mio indirizzo nell’archivio della parrocchia”
(Questa autorizzazione potrà essere revocata in qualsiasi momento evidenziando nell'oggetto di un messaggio: CANCELLAMI)
per sostenere la parrocchia con donazioni libere: Parrocchia Solidale
Bernadette Lopez
Dall’inizio di aprile la nostra fraternità ha il dono di poter ospitare undici persone provenienti dall’Ucraina.
La nostra famiglia si è arricchita di quattro nuclei familiari, da Sasha la più giovane di quattro anni a Natasha che è già nonna.
Il progetto di accoglienza è gestito attraverso l’organizzazione della CISV in collaborazione con la Prefettura di Torino.
Mentre per i beni essenziali riceveremo sicuramente i rimborsi che dovremo sostenere, sarà utile e indispensabile l’aiuto e la vicinanza di tutte le sorelle e i fratelli che vorranno partecipare a
questa “avventura”.
Vi aspettiamo al Castello di Albiano per condividere con noi questa nuova esperienza:
per contattarci:
IBAN: IT50B0501801000000012449716 causale: “progetto profughi ucraini”
Qui di seguito è possibile scaricare iL pdf della pubblicazione "parole e Parola" e i suoi allegati in distribuzione in chiesa
COVID 19 – norme dal 1 Aprile 2022:
• Per l’accesso in Chiesa é obbligatorio l’uso della mascherina FFP2
• Sanificare le mani quando si entra in Chiesa
• NON partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali
• Le offerte saranno raccolte nei cestini in prossimità degli ingressi/uscite.
• Evitare qualsiasi forma di assembramento
La SEGRETERIA DELLA PARROCCHIA rispetterà i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì ore 09.30 - 11,30
Per accedere al Sacramento della Confessione il parroco è disponibile nella mattinata del Sabato dalle ore 9,00 alle 11,00
Liturgia Funebre: E’ interesse comune che il rito dei funerali non sia una cerimonia fredda ed anonima, ma rispecchi in qualche misura la persona cui si dà in quel momento l’ultimo saluto. Il confronto con il celebrante non solo favorisce la conoscenza del defunto, ma rende possibile scegliere fra diverse modalità celebrative e predisporre interventi di ricordo e di saluto anche da parte di famigliari ed amici” - si invitato i famigliari a contattare don Piero Agrano 345.4078973
«far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un’alba di speranza, imparare l’uno dall’altro, e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani»
Papa Francesco
Per saperne di più clicca su Sinodo 2021-2023
Per compilare il questionario in forma anonima clicca su Questionario Sinodo 2021-2023
Qui di seguito è possibile accedere alle sintesi e alla elaborazione delle risposte dei risultati ottenuti dalla compilazione del questionario
Nella sezione Parrocchia Solidale come sostenere i diversi progetti supportati dai gruppi parrocchiali:
Centro Ascolto Caritas, Casa Rifugio Crotta e Ricongiungimento familiare, San Vincenzo
Michael, in Italia ormai da molti anni, a inizio febbraio ha inoltrato l’istanza di ricongiungimento familiare per sua moglie e i suoi tre figli. È stata una pratica lunga e difficoltosa, ma finalmente hanno ottenuto il visto e il 10 dicembre la famiglia si è ricongiunta ad Ivrea.
Per i dettagli consultare la nuova pagina Parrocchia Solidale-Casa Rifugio Crotta-Ricongiungimento familiare